Excover CMS

POI access Public
Creation and last update Creation 26 Jul 2021, 11:32 a.m. - Last update 14 Feb 2022, 12:16 p.m. - User: anna.somma
UTI CARNIA
ITEM
Name of the POI Brusâ la Vecja (Fire ritual)
POI ID brusa-la-vecja-osais
Type POI       Experience
FORM FILLER
Name Anna
Surname Somma
E-mail anna.somma@carnia.comunitafvg.it
Role
Other info
CONTACT PERSON
Name Federica
Surname D'Orazio
E-mail fed.dorazio@gmail.com
Role Local facilitator
Other info
POI BRIEF DESCRIPTION
Description of the POI This ritual is intended as a temporary break from strict Lent rules, with the fire being a symbol of transition from winter (death) to spring (birth). Local youngsters build a high structure covered by dry leaves and plants, to which they then tie a puppet resemblig an old lady. The structure is then set on fire and, up until some years ago, ashes were brought to the house of the oldest lady in the village, as a wish for long life. Rituale di metà Quaresima, che segna un momento di pausa dai rigori quaresimali, legato al fuoco e al momento di passaggio dall'inverno (morte apparente) alla primavera (rinascita). La compagnia dei giovani del paese costruisce una struttura di grandi dimensioni (medêli) che viene rivestita di materiali vegetali secchi, quali i fusti del mais, parti secche di vegetali. Viene creato un fantoccio che assomiglia ad una Vecja (vecchia) a cui si appicca il fuoco. Al termine della combustione le braci venivano depositate sulla soglia di casa della donna più anziana del paese per augurarle lunga vita. Alcuni anni fa in paese la più anziana non gradiva questo gesto, cosicché da allora questa parte del rituale è stata interrotta. Il rituale è tramandato e realizzato dall'Associazione Culturale “Amici di Osais”.
POI GEOREFERENCE
Georeference 46.520354009940185 12.78677113200873
Street address Osais
City Osais
State/Province/Region Italia/Udine/Friuli Venezia Giulia
Postal/Zip Code 33020
MULTIMEDIA FILES
There are no media files.
CATEGORY
CULTURAL HERITAGE
Material Heritage
Immaterial Heritage
NATURAL HERITAGE
HIDDEN PATRIMONY
Tangible
Intangible
EXPERIENCES
RELEVANT INFORMATION
Type of tourist experience
Length of tourist experience It depends: to see the fire, 1 hour approx, while to participate to the set up, half a day approx.
Contact person Federica D'Orazio [fed.dorazio@gmail.com]
Opening
Booking Not needed
Cost None
Languages Italian, local dialect
"Last mile" accessibility Less than 20 min by walk from the nearest accommodation/car parking/bus station
Accessibility/limitations to access None
Popularity of the attraction among the locals 10
Influence on destination choice 1
Tag
Information regarding the key informants and stakeholders involved in the research The “Amici di Osais” association works hard to preserve local traditions not as a display for tourists but more as a way to keep the immaterial patrimony of the community alive. This ritual is specific to this hamlet, Osais, and is not performed in neighbouring villages. L'associazione degli “Amici di Osais” è custode di antiche tradizioni che mantiene vitali non con finalità turistica, ma come patrimonio immateriale per la comunità. Rappresenta un momento rituale complesso e laborioso (reperibilità del materiale in così grandi quantità e in un territorio che ha residui agricoli ridotti, fa sì che l'organizzazione richieda tempo e risorse). È percepito come un rituale che appartiene alla tradizione di Osais, non a quella della Val Pesarina in generale ed è uno dei pochi ancora a sopravvivere